VITA ACTIVA NUOVA

Una scelta militante ed etica

delle parole e della gentilezza

va nuova

VITA ACTIVA NUOVA APS (VAN APS) si propone di essere parte attiva di un impegno militante, da sviluppare in ambito culturale, dell’editoria e dell’educazione. Un impegno articolato, orientato alla declinazione e al contrasto delle differenze di genere e alla promozione dell’inclusione sociale e di respiro multiculturale. Lo scopo di VAN APS è fornire occasioni e contributi che favoriscano la coesistenza umana pacifica e rispettosa, il benessere individuale e collettivo, attraverso azioni e parole che si assumano la responsabilità di pensieri e azioni che escludano ogni forma di intolleranza, violenza o sopruso attraverso la buona relazione e la conoscenza. Non a caso è volutamente ispirata da ciò che Hannah Arendt approfondisce nel libro omonimo, dove l’autrice scrive : “Il fatto che l’uomo sia capace di azione significa che da lui ci si può attendere l’inatteso, che è in grado di compiere ciò che è infinitamente improbabile.”

Fondata da nove donne e un uomo a luglio 2021, VITA ACTIVA NUOVA APS raccoglie una polifonia di esperienze e di ricchezza umana e professionale peculiari, un coro straordinario dedicato a lasciare un segno di cura e attenzione verso le esclusioni, le fragilità e le ferite, mettendo in evidenza il carattere positivo e costruttivo della visione utopistica di Arendt. Essa è fonte di ispirazione di un’azione laica e solare, puntuale e originale, allegra e accurata, che mette in primo piano il valore politico e culturale delle risorse individuali di pensiero e di relazione, fino a configurare un laboratorio creativo e competente, generativo di idee e proposte editoriali e progettuali. I territori privilegiati, ovvero i valori, verso i quali VAN APS intende concentrare la sua vocazione sono:

  • il femminismo, come luogo e punto di osservazione della realtà contemporanea, capace di metterne in luce gli squilibri e le emarginazioni e, parimenti, i luminosi esempi costruttivi. L’approccio comparativo tra diverse culture è fonte di dialogo e reciproca conoscenza. Lavorare per l’equità di genere e per il riconoscimento delle esperienze di valore è il primo passo per tendere a una società più giusta e inclusiva, che ampli la capacità di essere aperta, coraggiosa, innovativa, generativa;

  • la memoria e lo sguardo al futuro, perché raccogliere e diffondere la memoria, le narrazioni rimaste oscurate o dimenticate, seppur significative, soprattutto delle donne e dell’umanità periferica, è un requisito indispensabile non solo per riconoscere e interpretare il presente ma anche per pensare e fondare il futuro, con cognizione di causa;

  • la divulgazione scientifica, perché la conoscenza offerta dalla ricerca e dagli studi governati dal metodo scientifico, costituiscono occasioni fondamentali per comprendere la realtà complessa in cui viviamo, per indagare la vita, per sapere dove e come costruire benessere, salute e domani: si intende far tesoro di testimonianze ed esperienze di persone competenti che, attraverso il loro impegno analitico, sono in grado di offrire preziosi contributi in ambito sociale, umano, civile e della salute, anche in ottica di genere.

  • l’attività educativa, perché sono molti i soggetti vulnerabili nella società contemporanea e ‘la formazione’, mirata e continuativa, assume un valore antropologico, psicologico e sociale formidabile nella crescita individuale e della collettività tutta, a garanzia della propria autonomia e della proliferazione di spazi aperti di scambio di idee, dove donne e uomini possano arricchire l’azione individuale nella relazione con sé e con il mondo;
  • la bellezza, perché la bellezza è esperienza della misura e del buono, di una relazione inclusiva, equilibrata, armoniosa con gli altri; la bellezza come veicolo pedagogico e psicologico per educare un’esistenza consapevole, accogliente e gentile.

    VAN APS si propone, pertanto, come una presenza tangibile e in costante evoluzione, atta a facilitare, attraverso un approccio relazionale e umano aperto all’ascolto reciproco, l’intrapresa di azioni dedicate a generare comunità inclusive, dove la forza del discorso, delle parole e dell’azione possano produrre riflessioni, scoperte e consapevolezza, a favore del bene comune.

    Le due azioni di VITA ACTIVA NUOVA

    L’azione di VITA ACTIVA NUOVA si sviluppa lungo due direttrici privilegiate:

    • la produzione editoriale

    • i progetti sociali

    LA PRODUZIONE EDITORIALE

    L’intento editoriale è consapevolmente di nicchia, da non intendere come spazio marginale o di isolamento locale, ma come collocazione intenzionale che parte da un preciso luogo territoriale, Trieste, città letteraria e multiculturale, e si allarga al piano nazionale e internazionale. Ben definita da una proposta riconoscibile, si propone di costruire un pubblico di lettrici e lettori che cresce come comunità che aderisce e premia i principi a cui si ispira VAN APS. In un’epoca di generalizzazioni del pensiero, di approssimazioni delle identità e dei valori, è la scelta militante che determina l’essere di nicchia, come luogo di parole che hanno la precisione e la radicalità della loro missione e dell’unicità, che si dispiegherà attraverso una precisa proposta di collane e volumi ispirati dai principi fondativi dichiarati.

    I PROGETTI SOCIALI

    I progetti sociali sono il contributo di VITA ACTIVA NUOVA trasformato in azione, in formazione, in sensibilizzazione, in educazione, in progetto politico di base. Un impegno alimentato dalle energie del volontariato, dalla solidarietà, dalla professionalità delle esperienze, dalla relazione.

    Un tema baricentrico che caratterizzerà l’azione di VITA ACTIVA NUOVA, come una bussola pedagogica, psicologica e sociale a cui ispirarsi, sarà la Bellezza. Il codice esperienziale ed etico della Bellezza costituirà il motore per realizzare iniziative dedicate a supportare i soggetti vulnerabili, marginali, discriminati ad equipaggiarsi di risorse e futuro.