Commiato da Juan Octavio Prenz
Antonio Della Rocca | Il Ponte rosso N° 51 | novembre 2019 | testimonianze
Un saluto all’amico scomparso
di Antonio Della Rocca
Meno di un anno fa ho scritto – in occasione dell’attribuzione a Octavio del Premio Nonino – un articolo “convenzionale” su di lui. Forse non era proprio convenzionale, ma rispettava i canoni di quel che si scrive di un autore e di un amico ancora in vita e con davanti a sé un futuro.
Quando la sua salute è peggiorata, non mi sono neppure sognato di preparare un “coccodrillo”, come si chiama in gergo giornalistico l’articolo destinato a rimanere nel cassetto sino al momento della dipartita del soggetto.
Ho quindi deciso di scrivere oggi di Octavio non un’altra laudatio, ma quelli che sono i miei personali ricordi, quasi cristallizzando in queste righe il nostro rapporto.
Riflettevo sul fatto che non ho precisa memoria dell’occasione della nostra conoscenza – e la cosa mi pare naturale, mi sembra di averlo conosciuto da sempre -anche se la ragione mi dice che il tutto deve risalire all’inizio del secondo Millennio, quando io mi affacciavo sulla scena letteraria triestina con un po’ di “giovanile” incoscienza e tanti dubbi, mentre lui era già un’icona del mondo letterario.
Nel nostro incontro ha avuto un ruolo Claudio H. Martelli, che avevo ritrovato dopo trent’anni fuori Trieste a fare tutt’altro, e che si era amichevolmente prestato a recensire su Trieste Artecultura il mio primo romanzo.
Una questione di karma, si potrebbe dire: nel 2003 si costituì il PEN Trieste e Claudio ed io venimmo coinvolti nella fondazione. A quel tempo avevo dei problemi che mi impedirono di essere immediatamente operativo, ma tutto cominciò da lì, un’avventura che non mi pento di aver intrapreso.
Eravamo molto diversi, lui ed io, ma evidentemente c’era qualcosa che ci legava – complice il fatto di poter intenderci in spagnolo, cosa che faceva piacere ad entrambi.
Octavio apparteneva ad un altro mondo, o quanto meno ad un altro livello: era evidente a chiunque che la sua rete di conoscenze ed interessi era vastissima, di un altro ordine di grandezza, come direi usando il gergo della mia vita professionale.
Rimanevo sempre meravigliato, soprattutto nei miei primi contatti con il mondo del PEN International, nel vedere che era conosciutissimo nel mondo sudamericano e in quello slavo lato sensu, dalla Slovenia alla Russia.
Mi sorprendevano sempre il suo eloquio misurato, il tratto nei confronti delle persone che incontrava, cordiale nel rispetto dei valori reciproci, la capacità di riandare a un passato difficile ma importante senza lamenti né vanterie, e soprattutto quella di discernere il grano dal loglio – per usare una espressione delle scritture – sul piano personale e letterario.
I suoi consigli sui manoscritti erano sempre molto centrati, e porti in maniera da far meditare chi li riceveva. Sapeva criticare senza stroncare, con garbata ironia. In altre parole, era una persona di innata eleganza, nel tratto, nei modi, nei gesti e – last but not least – nel vestire.
E la sua prosa, la sua prosa… So bene che era un poeta di grande levatura, capace di distillare versi brevi ed incisivi, ma mi affascinava il suo affabulare e il concetto dei personaggi autonomi (è capitato anche a me, nel mio piccolo, di sentire i personaggi sfuggirmi di mano…) che ben è rappresentato in una sua dichiarazione: “La verità è che nemmeno io so tutto del señor Kreck. Per me, rimane ancora un tipo sfuggente”. Viene in mente un aforisma del suo amico Borges: “Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli sia stato concesso di scrivere.”
Non posso non ripetere quanto detto un anno fa sulla irrepetibilità della compagine familiare – termine quasi bellico – che lo ha sempre attorniato: tre donne, tutte e tre professoresse universitarie, esistenzialmente essenziali: la moglie Elvira Maison e le figlie Ana Cecilia e Betina Lilián.
L’atteggiamento sereno di Octavio nei confronti dei suoi problemi di salute gli ha permesso di essere tra i poeti che si sono avvicendati nella iniziativa poetica multiculturale del PEN “Leopardinfinito” a fine estate, e di assistere all’omaggio resogli, un mese prima che ci lasciasse, dai suoi colleghi dell’Università di Trieste “Un mitteleuropeo d’oltre Oceano”, con grande interesse per il giudizio dei suoi pari sulla sua opera.
Era molto affezionato al PEN Trieste, che considerava una sua creatura, ed aveva da sempre un sogno, e me lo ripeté in uno degli ultimi incontri: vedere il PEN Trieste acquartierato in una sede, con un archivio, degli scaffali per le opere dei Soci e delle Socie, un tavolo e un po’ di seggiole per sedersi e parlare tra di noi di letteratura o di altre materie attinenti all’attività del PEN come la lettura, la difesa della libertà di espressione e delle lingue minoritarie, la scrittura al femminile, la pace tra i popoli, ma “a casa nostra”. Mi chiedo se saremo mai in grado – io e chi mi succederà – di dare concretezza al suo sogno.
Potrei andare avanti all’infinito. Questi quasi vent’anni di amicizia non si possono riassumere se non dicendo che da qualche giorno mi sento più solo – ed obbligato a continuare nell’impresa che abbiamo cominciato assieme.
Scrivo queste righe dopo la cerimonia funebre, una circostanza in sé triste, che la naturale eleganza dell’intera famiglia Prenz ha trasformato in un ulteriore omaggio, in un tributo che era giusto rendere ad uno spirito così grande.
Chiudo questa rievocazione con un breve poema, che ho scritto il pomeriggio stesso della sua dipartita. Forse è la maniera migliore per farlo, immaginando che mi ascolti assentendo e stringendo nella mano la sua pipa.
Riquadro:
Mi mancherai
Mi mancherà il tuo navigare
nei mari del nostro mondo
il tuo convivere con più anime
senza litigare con te stesso
l’ironia leggera ma pungente
con cui chiudevi molte discussioni.
Sei sempre stato tu
l’anima del nostro sodalizio
mentre io pensavo agli ingranaggi
con un pragmatismo senza illusioni.
Ma ci sarai ancora
come una raffica del vento
di questa città in cui hai voluto restare
e che ti ha sempre guardato
con interesse un po’ stupito
mentre tu sorridevi.
Hasta la vista, Octavio.