Fumetti. Istruzioni per l’uso

| | |

di Anna Calonico

 

Chi di voi pensa che i fumetti non siano una cosa seria ora può cambiare idea, perché esiste un libro, ops, un fumetto, indirizzato proprio a chi non conosce questo mondo e non sa come raccapezzarcisi: si tratta di Leggere i fumetti di Claudio Calia (Becco Giallo, 2016, pp 123, € 15,00). Il sottotitolo recita Dagli Avangers a Zerocalcare: una prima agile guida per chi vuole cominciare a leggere i fumetti: “prima” perché non ne esistono altre, “agile” perché non è un volume immenso, dato che non si tratta assolutamente di una storia del fumetto ma di una guida, di un insieme di suggerimenti per capire con cosa si può cominciare ad inoltrarsi tra i racconti con le nuvolette.

Calia è uno di quelli che dimostrano che i fumetti possono essere cose serissime: non dimentichiamoci che nel 2007 al Treviso Comic Book Festival ha vinto con il suo Porto Marghera, la legge non è uguale per tutti: un fumetto che racconta e condanna in maniera veritiera e brutale il petrolkiller. Interessante quello che dice all’inizio: “Come ogni lettore di fumetti sa bene, seguirli, prima che una questione di dispendio economico, è un notevole problema di spazio. Accumulare fumetti per più di 20 anni significa condannarsi a fatiche immani per ogni trasloco, convivere con scatoloni, interrogarsi costantemente su cosa tenere a portata di mano.” Chi ama i libri ha lo stesso problema, così come i cinefili e gli appassionati di musica: l’amore occupa spazio.

Calia, inserendosi nel libro come protagonista, come un attore di fronte ad una platea, incoraggia i non fumettofili ad allargare la loro visuale: ci sono autori e titoli che meritano di essere presi in mano anche se non si è amanti dei fumetti. Non vi svelerò in una paginetta ciò che viene spiegato con passione e disegnato come se il lettore si trovasse a teatro, ma è chiaro che si parla di strisce che uscivano periodicamente sui giornali, di riviste specializzate, di manga, di trasposizioni cinematografiche o riproduzioni a cartoni animati, di serie, a volte molto longeve, e di romanzi a fumetti. È chiaro che si parla di Jack Kirby, “papà” di molti dei supereroi della Marvel: Hulk l’uomo verde, gli X-men protagonisti di tanti film campioni di incassi, Thor, i Fantastici 4, gli Avangers, Capitan America con la sua tutina. Naturalmente si parla anche dell’altro colosso del settore: la casa editrice DC Comics, di Andrea Pazienza, del “fumetto di supereroi più importante di sempre”: Watchmen di Alan Moore, da cui Zack Snyder ha tratto un film.

“Il 1986 è stato un anno importante per il fumetto. È l’anno in cui Il ritorno del cavaliere oscuro, Watchmen e Maus, fumetti pensati e realizzati per un pubblico maturo, escono dal tradizionale circuito delle fumetterie rivolgendosi a quello delle librerie. Le tematiche di Watchmen e del Cavaliere oscuro determineranno un cambio di rotta per tutta l’industria del fumetto supereroistico statunitense, mentre il successo di Maus darà fiato all’emergente fumetto alternativo.” In effetti, inevitabilmente c’è anche un po’ di storia del fumetto, e basta una frase come questa, a mio parere, a far venir voglia di andare a scovare questi volumi, di scoprire perché vengono considerati così importanti nell’evolversi del genere e nella stima dei lettori. Le ultime pagine, ancora ricche di suggerimenti, ribadiscono il concetto: il fumetto ormai riguarda numerosi generi differenti e può essere estremamente vario, come storie, come personaggi, persino come finalità.

Per finire, ci sono gli indici degli autori, delle opere, dei film e delle serie tv citati, elenchi certamente incompleti, ma vari e abbondanti, come era nelle intenzioni dell’autore: una agile guida per decidere da dove iniziare.

Lascia un commento