La 32ma Stagione de L’Armonia

| | |

“Una stagione d’allegria” è questo il messaggio di cui si fa portavoce l’Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine, l’Armonia, nel promuovere il nuovo cartellone che da ottobre ad aprile 2017 costituirà un importante appuntamento per il numeroso pubblico che gravita intorno al teatro Silvio Pellico di via Ananian. La 32a stagione teatrale in dialetto triestino viene realizzata col patrocinio del Comune di Trieste e della Regione ed è inserita nel Progetto L’Armonia Teatro Amatoriale finanziato coi fondi regionali dalla FITA-UILT FVG. Grazie al lavoro proficuo, alla passione e all’entusiasmo di tutti i suoi componenti l’Armonia è l’unica associazione che in Italia da più di trent’anni svolge la sua attività con dieci compagnie amatoriali e riesce a mantenere, malgrado il periodo di crisi, prezzi molto contenuti e anche a svolgere attività benefiche. La nuova stagione 2016-2017 comprenderà dieci commedie in abbonamento, di cui una a ingresso gratuito offerta da Banca Mediolanum, più una commedia fuori abbonamento: in totale saranno undici gli appuntamenti.

La prima commedia in cartellone è Camera per due di Marisa Gregori e Adriana Ravalico (da un’idea di Fritz Wempner) con la compagnia Quei de Scala Santa in programma dal 14 al 23 ottobre per la regia di Adriana Ravalico. Seguirà il Gruppo Amici di San Giovanni in Spari nel buio (28 ottobre-6 novembre) di Giuliana Artico, da un’idea di Woody Allen, regia di Roberto Eramo e Giuliano Zannier. Quindi la compagnia Il Gabbiano metterà in scena dall’11 al 20 novembre Grampa e scampa, una commedia scritta e diretta da Riccardo Fortuna, da un’idea di Ray Cooney. Il musical tornerà al Silvio Pellico con la compagnia TutofaBroduei che quest’anno presenterà El signor Dracula. Quando i vampiri beveva ancora sangue e l’Austria iera un Paese ordinato, testo e regia di Andrea Fornasiero (25 novembre-4 dicembre). Per cominciare in allegria il 2017 la compagnia Ex Allievi del Toti proporrà Quel mazolin de fiori… da Assassinate la zitella! di Giancarlo Bardini, adattamento in dialetto triestino di Roberto Tramontini, regia di Paolo Dalfovo (13-22 gennaio). A seguire la Compagnia I Zercanome in Stropite el naso da L’eredità dela pora Sunta, commedia brillante di Loredana Cont, adattamento e regia di Bruna Brosolo (27 gennaio-5 febbraio). Ritorna poi la Compagnia Quei de Scala Santa col suo secondo spettacolo Zavate e maioni rossi di Marisa Gregori e Silvia Grezzi da un’idea di Alan Ayckbourn, regia di Silvia Grezzi (10-19 febbraio). Quindi la Compagnia dei Giovani in Vacanze a… remengo di Agostino Tommasi per la regia di Julian Sgherla (24 febbraio-5 marzo). Sarà poi la volta del Gruppo Proposte Teatrali con la commedia brillante Ocio de soto, testo e regia di Alessandra Privileggi, da un’idea di Maurice Hennequin (10-19 marzo). La decima commedia Zozò di Riccardo Fortuna, da un’idea di Yasmina Reza, sarà offerta gratuitamente agli abbonati da Banca Mediolanum (31 marzo-9 aprile), interprete la Compagnia dell’Armonia.

La 32a stagione prevede anche una commedia fuori abbonamento presentata dalla compagnia BandaBlanda, dal titolo Ciuff-emozioni a canestro, testo e regia di Gianfranco Pacco (24, 25, 26 marzo).

Gli abbonamenti a turno libero e fisso si possono sottoscrivere al Ticket Point di Corso Italia 6/c alle tariffe popolari dell’Armonia, ulteriormente ribassate grazie anche allo sponsor Banca Mediolanum; abbonamenti speciali per le scuole e circoli aziendali, artistici, ecc.

Per il terzo anno proseguirà l’iniziativa culturale Luci della ribalta.Vetrina del Salotto Giotti grazie all’ospitalità del Punto Enel di piazza Verdi 2. Si tratta di due appuntamenti pomeridiani a leggìo a cura di Claudio Grisancich e Giuliano Zannier: il primo giovedì 15 dicembre alle 17.30 sarà dedicato a Povero Nostro Franz. A cent’anni dalla scomparsa di Grancesco Giuseppe e a seguire giovedì 9 marzo sempre alle 17.30 si svolgerà il Memorial Mattioni Le opere di Stelio Mattioni messe in scena dall’Armonia.