L’ALEGRIA IN CASSETIN

| | |

Ricordo di Laura Borghi Mestroni

di Liliana Bamboschek

 

Nel marzo scorso ci ha lasciati, alla soglia dei novant’anni, Laura Borghi Mestroni, una scrittrice molto amata a Trieste e un personaggio profondamente legato alle nostre tradizioni popolari. Laureata in diritto del lavoro, ha insegnato materie giuridiche e coordinato scambi culturali con l’estero svolgendo attività come pubblicista, collaboratrice dell’Ansa, giornalista, conferenziera e ricercatrice sulla storia di Trieste. Negli ultimi anni si è imposta come autrice dialettale pubblicando una decina di libri, raccolte di versi satirici che le hanno dato una notevole popolarità come Do rime de babezi, La vita xe un valzer, Paprika e morbin, Lalegria in cassetin, Cicili ciocili e interessanti volumi di storia e folclore locale come Lallegra Trieste dei nostri nonni e Vinazza, vinazza. La storia di Trieste attraverso il vino e il cibo. In questi ultimi l’autrice rievocava la città di fine ‘800 nella sua vivacità economica e culturale, che aveva dato vita a personaggi di notevole spessore come Carlo De Dolcetti, Adolfo Leghissa, Alberto Catalan e tanti altri. I “nostri nonni” avevano la capacità di osservare la vita trovando sempre in essa il lato comico e un aspetto positivo e dimostrando uno schietto humour che si esprimeva attraverso la satira e l’ironia. Per Laura Borghi questo era addirittura un “genio di famiglia” poiché in lei riviveva lo spirito di un antenato illustre, quell’Edoardo Borghi (alias Oddo Broghiera) fratello di suo nonno, commerciante, poeta e musicista che ci ha lasciato le più belle e autentiche canzoni popolari: La venderigola, La sessolota, La cioghi loio, La metamorfosi de Rosina. Nei versi caustici di Laura, ispirati all’oggi, all’attualità, rivive e si evolve questo piccolo mondo triestino: nel corso del tempo è passata dai dialoghi quotidiani in famiglia alle eterne diatribe fra marito e moglie, dai contrasti fra nonni e nipoti alle antiche telenovele amorose aggiornate per l’uso (El ritorno de Ulisse, Didone liberada, Santipe, Paolo e Francesca). L’ironia è sempre indulgente, sottile, quella della persona colta, dell’osservatrice arguta: con questo suo narrare in un vernacolo ricco di espressioni tipiche e genuine, vivace, brillante, Laura Borghi Mestroni ha saputo aprire al pubblico con spontaneità il suo “cassetin” segreto pieno di gioia di vivere.

La ricordiamo con alcuni dei suoi versi in dialetto.

 

LA VITA XE UN VALZER

La vita xe un valzer,

un valzer de Strauss

bisogna pulito

saverla balar.

Se qualche comiada

te bechi passando

schincado in colomba

continua a girar.

Se qualche sgambeto

te manda a musada

ti alzite e taca

de novo a saltar.

Se un piede i te pesta

camina con l’altro

po ridighe sora

no state fermar.

La musica ascolta

che alegra te guida

e cariga sempre

de forza e morbìn.

E a balo finido

pur anca sfiancà

te podarà dirte

“Mi son arivà”.

 

LA IOTA COL TERAN

Compare ga una casa in altipian,

con campagna e un bel toco de giardin:

el gaveva bisogno de una man

in cambio de una iota e de bon vin.

Xe un teren maledeto, seco e duro,

con piere in punta, con radisi e zochi;

fadiga, oio de comio ! Fin col scuro

gavemo piconà, se iera in tochi.

Borin sufiava e ierimo iazzai,

ma de quela selvadiga de tera,

de l’erbe, graie e rami scavezai

vigniva su i profumi dela sera.

Iera neve sui monti oltre confin,

e menta e timo e salvia e rosmarin

mandava aromi che no ga confronto.

L’aria del Carso ne vigniva incontro

e anca, con ‘sti effluvi, odor de iota:

“Presto in tola che tuto qua xe pronto !”

La minestra la iera assai ben cota.

Stanchi, afamai, col stomigo a chitara,

schena de mandolin, gambe de strazza,

mani de piombo, vista meno ciara,

se scaldavimo el cuor con la vinazza.

E credo che nissun gabi zercà

piato più bon de ‘sto magnar nostran,

nè che mai omo possi aver gustà

sugo de vida meio che el teran.

 

PAPRIKA E MORBIN

Xe propio un piato el lesso

che pol assai stufar,

perchè nol disi niente

e ‘l manca de savor.

Cussì xe pur la vita

per tanti lofia e grisa,

‘na solfa che no cambia

de giorni strassinai:

la sera le papuzze,

el video e la poltrona,

i giorni prefestivi

l’amor dopo el cotecio,

domenica, in final,

xe i gnochi e el pisoloto

la meritada fraia

del bon lavorator.

Per darghe el gusto al lesso

però basta una zonta

de senape o de cren

e subito el diventa

picante e stuzighin;

cussì, pur a la vita

se devi sempre darghe

un poco de savor.

No ghe vol tanto, in fondo,

basta saver con arte

e un bic de fantasia

dosar a tempo e logo

e sora ogni pietanza,

de paprika un schizeto

e de morbin un fià.

 

CARPE DIEM !

(traduzione: Chi ga avù, ga avù)

Gavevo un vin, un abocato raro

che come l’oro se tigniva in casa;

ma co se iera giusto per zercarlo,

tuti diseva “Forsi xe pecà,

vegnerà zerto un’ocasion più bela,

qualcossa che sia propio ecezional”.

E finamente xe rivà el gran giorno,

ma iera andado el vin tuto in asedo

cussì go condido bon un mese

el matavilz, i brocoli e i fasioi.

Se po xe vero che el sbagliar xe umano

ma continuar diabolico xe inveze,

de quela volta vivo santamente

e sia Borgogna, Porto o Picolit

bevo al presente e brindo… pel domani,

gusto l’aroma e… chi ga avù, ga avù.

 

FIN CHE XE VITA

In casa de riposo, siora Fani,

festegia ogi i zento e diese ani.

I vol lavarla, ma ela se ribela:

“Bagnarme propio ‘desso ? Orcamastela !

Po no xe serio, xe per mi importante

no aver nome de dona galante !

Feme la capa con la riga in banda

e po schizeme l’aqua de lavanda.”

Co ben o mal i la ga sistemada

riva la torta tuta iluminada.

La ga el tremaz, le man xe malamente,

ma istesso la se futra alegramente;

sgaia la xe co la risposta pronta,

ghe piasi assai parlar de la Defonta.

No ghe xe ris’cio che la se frastorni

“Eviva, auguri, zento de ‘sti giorni !”

Ziga un sior macia, po, per la ridada,

ma la veceta resta lusingada.

Cussì a vederla, no, no ghe dispiasi

che un bel mas’cion per l’ocasion la basi.

Infin “Signora…” taca anca el cronista

che xe vignudo a farghe l’intervista,

ma no el finissi che a la centenaria

ghe svola i copi tuti quanti in aria.

“Cossa ghe salta de ciamar SIGNORA ?

Mi son ragazza, no go trovà ancora,

perchè finora in fondo go avù iela,

quel che se ciama l’anima gemela.”

 

UNA GIORNADA PIENA DE ALEGRIA

In cassetin la salvo ‘sta giornada

che la xe stada piena de alegria,

de sol, de verde, de amicizia e pase

perchè ormai nissun me la ciol via.

Za tante altre ghe xe là serade,

coi bei ricordi, a mia disposizion,

che quele brute, le cative e amare

le go butade tute in scovazon !

 

EL DOTOR IN TERLISS

Dopo zinquanta e forsi passa ani

-lui che mai prima no ga avù malani-

nono un dotor in casa el ga ciamado,

che el iera cola febre e costipado.

Per l’emozion el xe cascà del leto;

linzioi e l’intimela col merleto

el ga volesto e la camisa bela

co ga sonado infin la campanela.

In jeans, maieta, coi cavei sui oci,

riva el dotor, el bati sui ginoci,

el senti el cor e el ghe dà tante cure:

ioze, suposte, polveri e punture.

Nono indurì sta là come un comato

ma col xe andà “No voio più sto mato !”

El urla “Xe mancanza de rispeto !

Devi un dotor aver el dopio peto

e tradizion xe che ‘l se vesti in scuro,

de seda la cravata e el capel duro !

Ma questo vien de un zircolo infantil

che el ga tacà a la blusa un cocodril !

Un’altra volta ghe sarà el simioto !

E braghe de terliss, de arsenaloto

el ga, che la culata salta fora !

Qua religion no xe, se va in malora !

Mai ciolerò i pastroci de ‘sto folpo !”

Po el suda tuto e ghe vien come un colpo.

Forsi reazion sarà a la rabiadura

e lavorà ga zerto la natura,

ma l’indoman el iera come novo

e el se ga fato dar panzeta e ovo.

“Xe ciaro, e pur dovè darme ragion

che no se pol fidarse de un strazzon !”

El disi “Lo gavessi mai scoltà,

sarìa sicuro ‘desso invelenà;

ma d’ora in poi se i se cussì comporta

no voio più dotori su la porta !

Che se per un destin vien el malan

me fazzo gargarismi de teran

e ingioto pirolete de galina

con onze de siropo de cantina…

e se de reumo go qualche dolor…

una massagiatrice posso cior !”

 

CRESSENDO ROSSINIANO AL CAFE’ SPECI

Non dentro all’acqua, su, stellina mia,

ti bagni tutto amore, vieni via !

Cossa go dito ? Resta qua sul suto,

‘sta note ga piovù, xe ancora bruto !

Ciapar ti vol, tesoro mio, zigade ?

Scarpete e calze, guarda, xe smoiade !

Resta sentà e disegna pupoleti;

ma cossa propio te me fa dispeti ?

Sparà nel fango, alo, el va de novo,

ma speta, speta merlo che me movo !

Le braghe varda e la maieta bianca !

Zerto che dopo mi son sempre stanca !

Dame la man e metite in disparte,

tanto nel ploc te piasi remenarte ?

Anca le piade, adesso, te me schizzi !

Mostro de mulo, basta coi caprizzi !

Coss’ te me sporchi, bruto mascalzon !

Ostro, nissun te cava un stramuson !

Come su pare el xe, teston de grota,

e sempre de ciaparme go la fota !

Che quel, lo stesso che el xe grosso e grande

el smir el ga perfin su le mudande,

e tazza po’, la suocera per sora

che no li tegno ben, porca malora !

Su bravo picio, zoghite, scorazza,

nel mezo distirà sta dela piazza !

Ma mi ve mando in m… a tuti e tre !

Cameriere, la prego, un Grand Marniè !”

 

EL SUO PROPIO FUNERAL

Co se se senti come zo de corda

poco capidi e no considerai,

qusi se pensa con consolazion

ai propi, de si stessi, funerai.

“Ma tanta gente, varda, che corteo !

Mai no credevo de lassar ‘sto strazzio !”

Xe tuto intorno un tirar su col naso

e tra un singulto e un altro un sospirar.

“Quante girlande e fiori ! Epur go dito

che voio solo opere de ben !

Zerto l’impulso ghe xe stà più forte,

la massa za, se sa, no se tratien”.

“Jesus, che santa, cocola persona”,

i dirà zerto, “ la xe proprio andada;

che svodo che la lassa ‘sta cratura !

Per tuti quei che resta, che dolor !”

Grande el cordoglio xe, che se comovi

quel che se insogna el proprio funeral

e el pianzi de passion sora si stesso

per la defonta anima sua bona.

E ghe par quasi d’esser drio del caro,

rente i dolenti tristi e disperai;

‘na lagrima vien zo per le ganasse

co ‘l varda quel capoto suo de legno.

Sona la banda, lento va el corteo,

cupi rintochi manda el campanon,

vizin de lu le xe due done in nero,

cossa le parla, cussì serie e pian ?

“Prima disfrizo el buro e la zivola”.

“Se meti, siora Pina, anca panzeta ?”

“Zerto, se piasi, e proprio ara le fazzo

col sugo in tecia, dopo el funeral”.

 

VOLERIA

Son nata una domenica de agosto

piena de sol, el mondo in armonia,

forsi per quel mi volerìa che tuto

finissi in gloria e vadi sempre ben.

Go visto la Bohème zinquanta volte

e speto in ansia che Mimì guarissi,

po bramo che Desdemona la trovi

el fazoleto e Otelo se dia pase.

Me piaserìa sepolto a Miramar

Massimiliano morto de veciaia

e ancora sogno che Maria Antonieta

rivi a scampar con tuta la famea.

E volerìa che Cristo con la crose

fazessi solo legni de brusar

cussì gavessi el fogo per scaldarse

con papà e mama el tato per Nadal.